Se la domanda che cerchi non è tra queste sottoelencate, chiamaci o manda una mail all' indirizzo salvamento.nervi@gmail.com
E’ obbligatorio avere il brevetto di bagnino per esercitare la professione?
Si, è obbligatorio. Per fare il bagnino è necessario avere una certificazione rilasciata da alcune associazioni autorizzate dallo Stato italiano. Il brevetto di “Bagnino di Salvataggio” rilasciato dalla SNS, quindi, ha una validità legale.
Quali requisiti occorrono per poter accedere al corso?
I requisiti richiesti sono i seguenti:
– essere socio della Società Nazionale di Salvamento;
– essere in possesso di adeguate capacità natatorie;
– essere in possesso di idonee condizioni psicofisiche certificate da un medico (preferibilmente il tuo medico di famiglia);
– avere un’età compresa tra 16 e 55 anni;
– essere cittadino italiano, dell’Unione Europea, o essere in possesso di permesso di soggiorno se cittadino extracomunitario.
Il certificato medico deve essere in originale per iscriversi al corso?
Il certificato medico deve essere in originale. In alternativa si può presentare una copia che però deve essere “autocertificata” scrivendo sul certificato stesso: “Attesto che il presente certificato è copia conforme all’originale” e firmandolo.
Col brevetto di “Bagnino di Salvataggio” è possibile operare in qualsiasi contesto?
Esistono due diversi brevetti di “Bagnino di Salvataggio”. Solo col brevetto che abilita a svolgere questa professione anche in mare (bagnino di salvataggio “mare”), è possibile fare il bagnino ovunque (sulla spiaggia al mare, su un lago o sul fiume, in una piscina). Diversamente con il solo brevetto bagnino di salvataggio “piscina” si può operare solo in una piscina.
Quanto dura un corso per “Bagnino di Salvataggio”?
Il corso per Bagnino di Salvataggio “piscina” prevede almeno: 12 lezioni di teoria ; 9 lezioni relative al primo soccorso e al BLSD (Basic Life Support Defibrillation); 20 lezioni in acqua di nuoto di salvataggio. L’estensione “mare” richiede ulteriori 6 lezioni di voga su pattino di salvataggio.
La durata temporale del corso dipende poi dalla cadenza settimanale delle lezioni: normalmente il corso non dura meno di due mesi.
Che validità temporale ha il brevetto di “Bagnino di Salvataggio”?
La validità temporale è di tre anni solari. Scade nel terzo anno di validità al 31 dicembre. Sul brevetto è comunque riportata la data di scadenza.
Avendo il solo brevetto “piscina”, cosa occorre per avere l’ estensione “mare”?
E’ necessario sostenere un esame di voga di fronte a una Commissione presieduta dalla Capitaneria di Porto.
Alla scadenza del brevetto di “Bagnino di Salvataggio”, cosa è necessario fare per rinnovarlo?
Seguire la procedura di rinnovo online direttamente sul sito della Salvamento. Non è possibile farlo tramite una Sezione Territoriale SNS.
Il certificato medico che devo conservare per il rinnovo, deve essere originale?
Si, deve essere l’originale.
Uno studente delle scuole superiori quale vantaggio può ricavare dal possesso del brevetto di “Bagnino di Salvataggio”?
Il brevetto è valido ai fini dell’attribuzione del credito formativo agli esami di Stato della Scuola Secondaria di 2° grado (DPR 23/07/1998 n. 323 art. 12 e DM n. 49 del 24/02/2000).
Un appartenente alle forze dell’ordine, può trascrivere il brevetto di “Bagnino di Salvataggio” nel foglio matricolare?
Si. Il brevetto è titolo meritevole ai fini della trascrizione matricolare per il personale delle FF.AA. e di P.S.
Quali altri vantaggi si possono ricavare dal possesso del brevetto?
Il brevetto di Bagnino di Salvataggio è altresì titolo equipollente alla “prova di nuoto e voga” necessaria per il rilascio del Libretto di Navigazione – iscrizione nelle matricole della “gente di mare” (dp. Prot. n.° 4135556 del 17/06/1998 Min. dei Trasporti e della Navigazione – Direzione Generale del Lavoro Marittimo e Portuale).

Contatti
SNS NERVI 2023
Via del Commercio 12P r Genova
C.F. 95142040104
Tel. 3458738575